Descrizione
Il Torrione di Forio, situato sull’isola d'Ischia, è uno dei monumenti più iconici del comune di Forio. Questa storica torre difensiva, risalente al 1480, fu costruita per proteggere il borgo dalle incursioni piratesche che minacciavano la zona. Eretto su uno spuntone di roccia tufacea, il Torrione si distingue per la sua imponente struttura a pianta circolare, che una volta ospitava artiglieria e cannoni, consentendo una visuale a 360 gradi sul mare e sul golfo di Forio.
Nel corso dei secoli, il Torrione ha svolto un ruolo centrale nella difesa di Forio e dell'isola. Durante il XVI secolo, le incursioni dei pirati, tra cui quelle del famigerato Barbarossa, resero necessaria la presenza di torri come questa. La torre fu dotata di quattro cannoni di bronzo, utilizzati non solo a scopo difensivo, ma anche per sparare a salve durante le festività, fino a un tragico incidente nel 1787 che ne interruppe l'uso. Nel XVIII secolo, il Torrione fu anche adibito a carcere, ma con il passare del tempo, la sua funzione difensiva cessò.
Nel corso del XIX secolo, l’edificio divenne la residenza e lo studio dell'artista foriano Giovanni Maltese, che lo trasformò in uno spazio per conservare e esporre le sue opere. Dopo anni di abbandono e degrado, il Torrione è stato restaurato e nel 1980 è stato riadattato a Museo Civico del Torrione, ospitando anche il Museo Giovanni Maltese. Oggi, il Torrione non solo è una testimonianza storica della difesa contro le incursioni piratesche, ma rappresenta anche un importante centro culturale, che raccoglie la memoria storica e artistica di Forio.
La posizione strategica del Torrione, offre una vista spettacolare sulla città, sul mare e sui dintorni. Oggi, il Torrione è una delle mete preferite dai turisti, che possono immergersi nella storia, nell’architettura e nella bellezza naturale dell’isola, rendendolo un punto di riferimento culturale e turistico di Ischia.
Nel corso dei secoli, il Torrione ha svolto un ruolo centrale nella difesa di Forio e dell'isola. Durante il XVI secolo, le incursioni dei pirati, tra cui quelle del famigerato Barbarossa, resero necessaria la presenza di torri come questa. La torre fu dotata di quattro cannoni di bronzo, utilizzati non solo a scopo difensivo, ma anche per sparare a salve durante le festività, fino a un tragico incidente nel 1787 che ne interruppe l'uso. Nel XVIII secolo, il Torrione fu anche adibito a carcere, ma con il passare del tempo, la sua funzione difensiva cessò.
Nel corso del XIX secolo, l’edificio divenne la residenza e lo studio dell'artista foriano Giovanni Maltese, che lo trasformò in uno spazio per conservare e esporre le sue opere. Dopo anni di abbandono e degrado, il Torrione è stato restaurato e nel 1980 è stato riadattato a Museo Civico del Torrione, ospitando anche il Museo Giovanni Maltese. Oggi, il Torrione non solo è una testimonianza storica della difesa contro le incursioni piratesche, ma rappresenta anche un importante centro culturale, che raccoglie la memoria storica e artistica di Forio.
La posizione strategica del Torrione, offre una vista spettacolare sulla città, sul mare e sui dintorni. Oggi, il Torrione è una delle mete preferite dai turisti, che possono immergersi nella storia, nell’architettura e nella bellezza naturale dell’isola, rendendolo un punto di riferimento culturale e turistico di Ischia.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Torrione, 32, 80075 Forio NA, Italia |
Telefono | 3271806474 |
beniculturali@comune.forio.na.it | |
Apertura | Al momento, il Torrione è chiuso per lavori di restauro. |
Mappa
Indirizzo: Via Torrione, 32, 80075 Forio NA, Italia
Coordinate: 40°44'14,3''N 13°51'29,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il Torrione di Forio si trova nel cuore del centro storico di Forio, facilmente accessibile a piedi. Per raggiungerlo, si può seguire il Corso Francesco Regine, che attraversa il centro del paese, oppure prendere un vicolo pedonale composto da scale che, partendo dal lungomare, conduce direttamente al Torrione. Il percorso è composto da vasoli e risulta facile da seguire, anche se la salita finale può risultare un po' impegnativa, poiché per raggiungere il Torrione, che si trova su un livello più alto, bisogna salire alcuni gradini. È importante notare che non ci sono supporti per non vedenti né passarelle per carrozzine che facilitino il percorso.