Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Rilascio carta di identità. Il servizio è finalizzato ad emettere la CIE, una tessera contenente le informazioni di identità del suo titolare.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La carta d'identità elettronica è rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune.

Descrizione

La CIE (carta d’identità elettronica) è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d’identità cartacea. Per gli italiani la carta d’identità elettronica è equivalente al passaporto ed ha validità per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e in altri coi quali esistono appositi accordi.
Ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale del titolare (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. Al momento del rilascio il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi: tale volontà potrà essere inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).


VALIDITA’


La validità temporale della carta d’identità, così come previsto dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70 si differenzia come segue:

– 10 anni dalla data di rilascio per i cittadini di età superiore ai 18 anni
– 5 anni dalla data di rilascio per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
– 3 anni dalla data di rilascio per i minori di età inferiore ai 3 anni.

Dal 10 febbraio 2012 la normativa riconosce la scadenza della carta d’identità nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla scadenza prevista dal citato Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70

A seguito del cambiamento di residenza non è necessario aggiornare il documento mentre sarà necessario richiedere una nuova carta di identità in caso di variazione delle proprie generalità.


Come fare

Per richiedere la carta d’identità elettronica occorre prenotarsi al seguente numero 081 3332915 


RILASCIO CARTA DI IDENTITA’ A MINORE

Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e l’assenso dei genitori o di chi esercita la patria potestà. Compilando la dichiarazione di assenso tramite l’apposito modello di delega per assenso al rilascio della carta d’identità (scaricabile in fondo alla pagina), è possibile autorizzare il rilascio del documento anche senza la presenza fisica di entrambi i genitori, purché venga allegata una copia non autenticata di un documento di identità del firmatario. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per fax o per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, c. 3, Dpr 445/2000).
Se il minore è sprovvisto di documento d’identità (passaporto o carta d’identità in scadenza) è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni, in possesso di un documento valido, che devono dichiarare l’identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari – il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.
E’ opportuno avere con sé un documento che dimostri la titolarità della potestà sul minore, per esempio certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità.

Cosa serve

  •  La vecchia carta di identità, anche se scaduta, o deteriorata; se invece è stata smarrita è necessario presentare la denuncia di smarrimento;
  •  Una fotografia in formato fototessera recente;
  • Se il richiedente è un minore, per poter ottenere una carta di identità elettronica VALIDA PER L’ESPATRIO deve essere accompagnato da entrambi i genitori i quali, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, dovranno firmare il modulo riepilogativo di rilascio della CIE.
  • Se UNO DEI GENITORI è impossibilitato ad essere presente, lo stesso può delegare l’altro genitore compilando un apposito modello di DELEGA (scaricabile in fondo alla pagina) al quale va allegata una copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità e con il quale si autorizza il rilascio al minore di una carta di identità elettronica VALIDA PER L’ESPATRIO;
  •  All’atto dell’acquisizione di tutti i dati necessari per l’ottenimento della carta di identità elettronica, lo sportello anagrafe provvederà al rilascio di un modello PROVVISORIO la cui validità è equiparata al documento ORIGINALE su tutto il territorio nazionale. Il documento originale potrà essere ritirato presso lo sportello anagrafe dopo 5 giorni lavorativi dalla data di acquisizione di tutti i dati necessari.
  • In tale sede verranno effettuate le operazioni di riconoscimento, inserimento foto, acquisizione delle impronte e della volontà/diniego relativi alla donazione organi.

Cosa si ottiene

La Carta d'identità elettronica CIE

Tempi e scadenze

Entro sei giorni lavorativi dalla richiesta presentata presso il Comune di residenza il cittadino riceverà la Carta d’Identità Elettronica, inviata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, presso la Casa Comunale.

Costi

COSTO

€ 22,00 da versare per il primo rilascio
€ 27,00 per duplicato
Per maggiori informazioni contattare il seguente numero 081 3332915.

Accedi al servizio

Appuntamento dedicato al rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e Condizioni Forio.pdf [.pdf 140,59 Kb - 27/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Modulistica

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2025 13:38:28

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.