Description
Dal 1° luglio alla Villa La Colombaia di Luchino Visconti, a Forio (Ischia), prende vita una stagione culturale che mette al centro il pensiero, la bellezza e il racconto umano.
Un progetto del Comune di Forio, in collaborazione con Scabec e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, che unisce teatro, musica, cinema e letteratura in un cartellone ricco, gratuito e aperto a tutti, da luglio 2025 a gennaio 2026.
Un percorso culturale ideato con coerenza e visione, che supera i confini della stagione estiva per diventare occasione stabile di incontro e riflessione. Si parte il 1° luglio con un evento inaugurale dedicato a “Il Gattopardo”, con Pietrangelo Buttafuoco e Andrea Covotta. Tra gli ospiti: Ornella Muti, Maurizio de Giovanni, Michele Placido, Peppe Lanzetta, il Balletto di Siena, Celeste Dalla Porta, Ruggero Cappuccio, e molti altri. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma l’accesso è consentito solo tramite prenotazione su Eventbrite.
I posti sono limitati per garantire qualità e sicurezza. La cultura torna ad abitare Villa La Colombaia, simbolo di memoria e visione, grazie a un progetto che parla al cuore, alla mente e al territorio.
LUGLIO
LUGLIO
1 luglio, ore 21:00
Visconti e Tomasi: Il Gattopardo, il romanzo di un Paese
Andrea Di Consoli e Andrea Covotta intervistano Pietrangelo Buttafuoco sul romanzo e film Il Gattopardo.
6 luglio, ore 21:00
Ornella Muti – Racconti di Cinema
Con Espedito De Marino, Marta De Marino, Silvia Bianculli. Un viaggio musicale e narrativo nella carriera dell’attrice.
29 luglio, ore 21:00
L’Antico Amore
Di Maurizio de Giovanni e Marco Zurzolo, con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Alessio Sica. Regia di Annamaria Russo.
AGOSTO
1 agosto, ore 21:00
Fellini – La Dolce Vita di Federico
Balletto di Siena, regia e coreografia di Marco Batti. Spettacolo di danza ispirato all’universo felliniano.
9 agosto, ore 21:00
Era l’America
Di e con Peppe Lanzetta. Teatro, sogno americano e identità napoletana.
23 agosto, ore 21:00
Donne di fiamma & le voci di Shakespeare
Con Celeste Dalla Porta & Antonio Ciacca. Concerto-spettacolo tra musica e teatro.
27 agosto, ore 20:00
La terza estate della Colombaia
A cura di Autocton Garden Aps. Mostra di artisti locali, musica dal vivo dal tramonto a sera inoltrata.
29 agosto, ore 21:00
L’Eclissi
Collettivo Barberia – Compagnia Uomini di Mondo. Commedia brillante tra ironia e verità taciute.
30 agosto, ore 21:00
Serata d’onore
Con Michele Placido e Gianluigi Esposito. Racconto teatrale e musicale tra poesia e storia.
31 agosto, ore 21:00
Pluma
Terzo capitolo del progetto Disadirare di Manovalanza. Teatro civile nato nelle carceri.
SETTEMBRE
6 settembre, dalle ore 19:00
L’Amica Geniale
Con Raffaella R. Ferrè. Percorso itinerante e proiezione dedicata alla saga di Elena Ferrante.
13 settembre, ore 19:00
David Sassoli – La saggezza e l’audacia
Presentazione del libro-discorsi del Presidente del Parlamento Europeo, a cura di Claudio Sardo.
14 settembre, ore 20:00
Pazzeria degli incurabili
Di Corrado Visone con Peppe Romano. Monologo ispirato a Čechov.
18 settembre, ore 19:00
La Principessa di Lampedusa
Ruggero Cappuccio dialoga con Andrea Covotta sul romanzo dedicato a Beatrice Tasca Filangeri.
20 settembre, ore 21:00
Crocevia Summer Hits
Di e con Valerio Sgarra, con Alessandro Cervo, Aurora Cecchi e ospiti a sorpresa.
Prenotazioni su Eventbrite – posti limitati
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma l’accesso sarà consentito esclusivamente su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite .
Con Raffaella R. Ferrè. Percorso itinerante e proiezione dedicata alla saga di Elena Ferrante.
13 settembre, ore 19:00
David Sassoli – La saggezza e l’audacia
Presentazione del libro-discorsi del Presidente del Parlamento Europeo, a cura di Claudio Sardo.
14 settembre, ore 20:00
Pazzeria degli incurabili
Di Corrado Visone con Peppe Romano. Monologo ispirato a Čechov.
18 settembre, ore 19:00
La Principessa di Lampedusa
Ruggero Cappuccio dialoga con Andrea Covotta sul romanzo dedicato a Beatrice Tasca Filangeri.
20 settembre, ore 21:00
Crocevia Summer Hits
Di e con Valerio Sgarra, con Alessandro Cervo, Aurora Cecchi e ospiti a sorpresa.
Prenotazioni su Eventbrite – posti limitati
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma l’accesso sarà consentito esclusivamente su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite .
I posti sono limitati per garantire la qualità dell’ascolto e la sicurezza del pubblico.
Iscriviti qui per prenotare in futuro il tuo posto
Partner e sostegno istituzionale
Bellissima 2025 è realizzata dal Comune di Forio in collaborazione con Scabec, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e la direzione artistica di Annamaria Punzo, Rup Architetto Giampiero Lamonica e grazie al contributo di:
· Botania Relais e Resort
· Alilauro
· Medmar
· Snav
Iscriviti qui per prenotare in futuro il tuo posto
Partner e sostegno istituzionale
Bellissima 2025 è realizzata dal Comune di Forio in collaborazione con Scabec, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e la direzione artistica di Annamaria Punzo, Rup Architetto Giampiero Lamonica e grazie al contributo di:
· Botania Relais e Resort
· Alilauro
· Medmar
· Snav
Galleria immagini
La nuova stagione culturale alla Villa La Colombaia di Luchino Visconti, a Forio, si è aperta con una serata intensa e suggestiva dedicata a Il Gattopardo. Un dialogo appassionato tra letteratura e cinema, tra storia e visione, ha visto protagonisti Pietrangelo Buttafuoco e Andrea Covotta, in un omaggio al capolavoro di Tomasi di Lampedusa e alla sua trasposizione cinematografica firmata da Visconti.
L’incontro ha segnato l’inizio di un percorso culturale che accompagnerà l’isola da luglio 2025 a gennaio 2026, con un programma gratuito e aperto a tutti che intreccia teatro, musica, cinema e letteratura. Un progetto del Comune di Forio, realizzato in collaborazione con Scabec e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, che restituisce alla cultura un ruolo centrale, accessibile e condiviso.
Questa galleria raccoglie alcuni degli scatti più significativi della serata inaugurale: i protagonisti dell’evento, l’atmosfera suggestiva della Villa, e le emozioni che hanno dato il via a una stagione che parla al cuore e alla mente.
L’incontro ha segnato l’inizio di un percorso culturale che accompagnerà l’isola da luglio 2025 a gennaio 2026, con un programma gratuito e aperto a tutti che intreccia teatro, musica, cinema e letteratura. Un progetto del Comune di Forio, realizzato in collaborazione con Scabec e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, che restituisce alla cultura un ruolo centrale, accessibile e condiviso.
Questa galleria raccoglie alcuni degli scatti più significativi della serata inaugurale: i protagonisti dell’evento, l’atmosfera suggestiva della Villa, e le emozioni che hanno dato il via a una stagione che parla al cuore e alla mente.
Indirizzo
Via Francesco Calise Operaio Foriano, 142, 80075 Forio NA, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Francesco Calise Operaio Foriano, 142, 80075 Forio NA, Italia
Coordinate: 40°45'32,6''N 13°52'19,2''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente numero: 0813332984
Pièces jointes
Documents
Liens
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | beniculturali@comune.forio.na.it |
Site internet | https://www.instagram.com/villa_la_colombaia_forio/?igsh=MW9ncGJzaDkyNDlrOA==&utm_source=qr# (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone | 0813332984 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 04/07/2025 09:51:15