Tessera Elettorale

É il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno compiuto la maggiore età, ai nuovi residenti, a chi ha acquistato cittadinanza.

Descrizione

La tessera elettorale è il documento che deve essere esibito al seggio elettorale, insieme al documento di identità del titolare, per l'esercizio del voto.

La tessera riporta le generalità dell'elettore, l'indirizzo di residenza, il numero della sezione elettorale, la circoscrizione e il collegio di appartenenza per le elezioni del parlamento nazionale e del parlamento europeo. In caso di variazione dei dati ivi contenuti, il Comune trasmette per posta al titolare un tagliando adesivo, che il titolare stesso dovrà apporre sulla tessera in corrispondenza dei dati da aggiornare.

In caso di primo rilascio - iscrizione nelle liste elettorali per compimento del diciottesimo anno, per acquisto o riconoscimento della cittadinanza italiana, per immigrazione da altro Comune o dall'estero, per riacquisto della capacità elettorale - il Comune provvede a spedire le tessere elettorali all'indirizzo di residenza dei titolari. Per tenere aggiornate le liste elettorali con le nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni di sezione elettorale, si procede alla revisione delle liste stesse ogni semestre e comunque in occasione di consultazioni popolari.

Il rilascio di un duplicato (o rinnovo) della tessera, necessario in caso di esaurimento degli spazi destinati ai bolli, deterioramento, smarrimento o furto, deve invece essere richiesto dall'interessato all'ufficio elettorale.

Come fare

Al nuovo elettore viene associata una tessera elettorale, che può essere ritirata presso l’Ufficio elettorale direttamente dall’interessato, o da un componente maggiorenne del nucleo familiare, munito di un documento di riconoscimento.

È possibile ritirare tessere elettorali di terze persone soltanto con delega corredata dal documento di riconoscimento del delegante e del delegato.

Cosa serve

Per il primo rilascio occorre un documento d'identità. Nel caso di nuovi residenti, occorre consegnare la tessera elettorale del comune di precedente iscrizione.

Per il rinnovo, oltre al documento di identità, occorre presentare istanza e consegnare la vecchia tessera elettorale piena o deteriorata. In caso di furto o smarrimento, occorre corredare l’istanza con una denuncia di smarrimento/furto.

Cosa si ottiene

Un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.


Tempi e scadenze

La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.

Costi

Non sono previsti costi per il procedimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e Condizioni Forio.pdf [.pdf 140,59 Kb - 15/05/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Démarche

  • Argomenti

    Dèrniere modification: 05/09/2025 12:56:25

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.